Del Papa: perché nel vicino Oriente, in cui diverse componenti religiose condividono il medesimo spazio di vita, nasca uno spirito di dialogo, di incontro e di riconciliazione.
Dei Vescovi italiani: perché la memoria dei defunti ci apra alla vita buona del Vangelo, rendendoci operosi sulla terra nel pellegrinaggio verso il cielo.
Del nostro Vescovo: Per il nostro Seminario, cuore della diocesi; sia una comunità viva, fraterna, vera scuola dello stare con Gesù e della missione. I giovani, chiamati dal “padrone della messe”, mettano con gioia la loro vita al servizio del Vangelo.
Per il clero: Cuore di Gesù, che sei il Vincitore della morte, accogli l’anima di tutti i tuoi ministri defunti, con la pienezza della tua misericordia.
- Vescovo
- Mons. Michele Tomasi
- Segreteria
- Stemma
- Catechesi
- Impegni
- Cresime
- Documenti, Omelie e Interventi
- Predecessori e Cronotassi
- Vescovi originari della diocesi
- Mons. Adriano Cevolotto
- Mons. Andrea Bruno Mazzocato
- Mons. Luciano Bergamin, C.R.L.
- Mons. Luigi Bettazzi
- Mons. Alberto Bottari de Castello
- Mons. Angelo Daniel
- Mons. Fernando Mason O.F.M. CONV.
- Mons. Luigi Morao Andreazza, O.F.M.
- Mons. Mario Pasqualotto, P.I.M.E.
- Mons. Corrado Pizziolo
- Mons. Poletto Severino
- Mons. Silvano Maria Tomasi, C.S.
- Vescovi Titolari
- Diocesi
- Curia
- Uffici
- Coordinamento della pastorale
- Caritas Tarvisina
- Catechistico – Catecumenato
- Centro Diocesano Vocazioni
- Centro Missionario Diocesano
- Comunicazioni sociali
- Ecumenismo e dialogo interreligioso
- Educazione, scuola e università
- Insegnamento Religione Cattolica
- Liturgico e Musica sacra
- Pastorale Giovanile
- Pastorale della famiglia
- Pastorale delle migrazioni
- Pastorale sociale e del lavoro
- Sedis
- Pastorale della Salute
- Uff. Ist. di Vita Consacrata
- Ufficio matrimoni
- Anno Pastorale
- Documenti
- Stampa
- Contatti