Vangelo nelle case – Ultimo incontro del percorso formativo

Primo incontro venerdì 13 ottobre, alle 20.30 in Seminario.
Il percorso prevede sei appuntamenti fino al 12 gennaio: uno di pomeriggio (25 novembre), gli altri di sera (27 ottobre, 10 novembre, 11 dicembre)

Venerdì 27 settembre in seminario, gli animatori de “Il Vangelo nelle case” (VnC) si sono ritrovati per la presentazione del secondo sussidio che completa la lettura del Vangelo di Marco. Si tratta di 13 tracce per gli animatori, secondo la metodologia già sperimentata, che accompagneranno gli incontri nei gruppi. L’esperienza del VnC, iniziata lo scorso anno pastorale, continua il suo cammino portando a termine la lettura del Vangelo di Marco. Il Vescovo in una lettera inviata agli animatori esprime la sua profonda gratitudine per il loro generoso impegno. “È anche grazie a voi – scrive – e alla vostra disponibilità che l’iniziativa de “Il Vangelo nelle case” è decollata, nei mesi scorsi, nella nostra chiesa diocesana. Vi è stato chiesto un impegno notevole: penso alla partecipazione ai vari appuntamenti del percorso di formazione, alla creazione dei gruppi, all’organizzazione degli incontri. E penso che un certo timore o una qualche incertezza che potevate avvertire, forse inevitabilmente, nell’iniziare questa esperienza abbia lasciato il posto a soddisfazione e gioia, nonostante le fatiche del rodaggio”. Ciò è stato confermato nelle verifiche con gli animatori, che hanno sperimentato la bontà dell’esperienza, così come è stato raccontato dalla testimonianza ascoltata a San Nicolò, in occasione della chiusura dell’anno pastorale. Rivolgendosi agli animatori il vescovo sottolinea come, attraverso il loro contributo, Il Vangelo nelle case stia attuando in maniera molto concreta quel desiderio di mettere al centro la conoscenza di Gesù e quell’impegno di rivolgere una particolare attenzione alla fede degli adulti, che costituiscono l’obiettivo di fondo del nostro cammino sinodale. E così – continua il vescovo – constatiamo con soddisfazione che l’iniziativa de Il Vangelo nelle case si inserisce assai bene nel cammino che la nostra chiesa diocesana sta percorrendo in questo tempo”. L’invito rivolto agli animatori è di riprendere e continuare con lo stile che anima questa esperienza. Gli incontri “nelle case”, mantenendo le porte aperte per accogliere “con simpatia quanti vogliono entrare, partecipare, con le loro domande, ricerche, attese, legate alla loro storia personale”, e diventando contagiosi “comunicando ad altri con semplicità la bellezza di questa esperienza”. La proposta de Il Vangelo nelle case continua per i gruppi che già l’hanno sperimentata, mentre un secondo percorso di formazione per nuovi animatori prende avvio. “È bello constatare, scrive sempre il vescovo, che altre persone si rendono disponibili per questo servizio”. Il primo incontro è venerdì 13 ottobre, in Seminario (20.30). Il percorso prevede sei incontri che terminano il 12 gennaio 2018: uno di pomeriggio (sabato 25 novembre), gli altri sono tutti di sera (27 ottobre, 10 novembre, 11 dicembre 2017). Gli incontri, sia frontali che interattivi, si propongono di approfondire le motivazioni della proposta, introducono alla lettura del Vangelo e offrono elementi metodologici per la lettura comunitaria e la conduzione del gruppo.