menu
  • Vescovo
    • Mons. Michele Tomasi
    • Segreteria
    • Stemma
    • Catechesi
    • Impegni
    • Cresime
    • Documenti, Omelie e Interventi
      • Omelie
      • Lettere pastorali
      • Messaggi
      • Interventi
    • Predecessori e Cronotassi
      • Gianfranco Agostino Gardin, OFM Conv.
      • Mons. Andrea Bruno Mazzocato
      • Mons. Paolo Magnani
      • Cronotassi
    • Vescovi originari della diocesi
      • Mons. Adriano Cevolotto
      • Mons. Andrea Bruno Mazzocato
      • Mons. Luciano Bergamin, C.R.L.
      • Mons. Luigi Bettazzi
      • Mons. Alberto Bottari de Castello
      • Mons. Angelo Daniel
      • Mons. Fernando Mason O.F.M. CONV.
      • Mons. Luigi Morao Andreazza, O.F.M.
      • Mons. Mario Pasqualotto, P.I.M.E.
      • Mons. Corrado Pizziolo
      • Mons. Poletto Severino
      • Mons. Silvano Maria Tomasi, C.S.
    • Vescovi Titolari
      • Asolo
  • Diocesi
    • Diocesi di Treviso
    • Storia della diocesi
    • Il Territorio
    • Annuario
      • Vicariati
      • Collaborazioni
      • Parrocchie
      • Sacerdoti
      • Vita consacrata
        • Istituti religiosi maschili
        • Istituti religiosi femminili
        • Ordine Monastico Femminile
        • Ordo Virginum
      • Diaconi
    • Formazione del clero
      • Notizie Form. del Clero
      • Iscrizioni online
    • Istituti, Fondazioni, Enti
      • Seminario Vescovile
      • ISSR
      • Studio Teologico Interdioc.
      • Scuola Formazione Teologica
      • Casa del Clero
      • Centro studi S. Pio X
      • Istituto musica sacra
      • F. Opera Montegrappa CFP
      • Museo Arte Sacra
      • Cooperatrici Pastorali
    • Santi e Beati trevigiani
      • San Liberale
      • San Teonisto, Tabra e Tabrata
      • San Pio X
      • Santa Maria Bertilla Boscardin
      • Beato Andrea Giacinto Longhin
      • Beato Benedetto XI
      • Beato Enrico da Bolzano
      • San Giovanni Antonio Farina
      • Beato Giuseppe Toniolo
    • Luoghi dello spirito
      • Cappellania universitaria
      • Centro Spiritualità e Cultura “don Paolo Chiavacci”
      • Comunità Monastica Camaldolese S. Maria in Colle
      • Seminario vescovile
  • Curia
    • Uffici e servizi
    • Vicari
      • Vicario generale
      • Vicario Episcopale per il clero diocesano
      • Vicario episcopale per il coordinamento della pastorale
      • Vicario giudiziale
    • Delegati Vescovili
    • Ufficio di Cancelleria
      • Cancelleria
      • Archivio storico
        • Certificati antenati
      • Ufficio matrimoni
      • Modulistica matrimonio
      • Modulo statistiche
      • Nomine
    • Sezione amministrativa ed economica
      • Economato
      • Ufficio amministrativo
        • Uff. amministrativo
        • Modulistica amministrativa
      • Ufficio cassa
      • Ufficio Beni culturali
        • Beni culturali
        • V.I.C.
        • Censimento
    • Sezione giudiziale – Tribunale ecclesiastico
  • Uffici
    • Coordinamento della pastorale
    • Caritas Tarvisina
    • Catechistico – Catecumenato
      • Catecumenato
      • Ninive 2021
    • Centro Diocesano Vocazioni
    • Centro Missionario Diocesano
    • Comunicazioni sociali
    • Ecumenismo e dialogo interreligioso
    • Educazione, scuola e università
    • Insegnamento Religione Cattolica
    • Liturgico e Musica sacra
    • Pastorale Giovanile
    • Pastorale della famiglia
    • Pastorale delle migrazioni
    • Pastorale sociale e del lavoro
    • Sedis
    • Pastorale della Salute
    • Uff. Ist. di Vita Consacrata
    • Ufficio matrimoni
  • Anno Pastorale
    • Anno Pastorale 2020 – 2021
      • Iniziative Quaresima e Sett. Santa 2021
      • Materiale Pastorale
      • Iniziative Avvento 2020
    • Anno Pastorale 2019-20
      • Tempo pasquale
      • Settimana Santa e Triduo pasquale
      • Vegliate e pregate (Mt. 26,41)
    • Cammino sinodale
    • Il Vangelo nelle case
  • Documenti
    • Normativa Diocesana
    • Rivista
  • Stampa
    • News
      • News Uffici
    • Settimana Santa
    • Comunicati
    • Editrice San Liberale
  • Contatti
martedì, 16 Agosto 2022 Santo Stefano, re d'Ungheria
  • Canale Diocesi Treviso
  • RSS
[OLD] Diocesi di Treviso

DIOCESI di TREVISO

Skip to content
Home
  • Vescovo
    • Mons. Michele Tomasi
    • Segreteria
    • Stemma
    • Catechesi
    • Impegni
    • Cresime
    • Documenti, Omelie e Interventi
      • Omelie
      • Lettere pastorali
      • Messaggi
      • Interventi
    • Predecessori e Cronotassi
      • Gianfranco Agostino Gardin, OFM Conv.
      • Mons. Andrea Bruno Mazzocato
      • Mons. Paolo Magnani
      • Cronotassi
    • Vescovi originari della diocesi
      • Mons. Adriano Cevolotto
      • Mons. Andrea Bruno Mazzocato
      • Mons. Luciano Bergamin, C.R.L.
      • Mons. Luigi Bettazzi
      • Mons. Alberto Bottari de Castello
      • Mons. Angelo Daniel
      • Mons. Fernando Mason O.F.M. CONV.
      • Mons. Luigi Morao Andreazza, O.F.M.
      • Mons. Mario Pasqualotto, P.I.M.E.
      • Mons. Corrado Pizziolo
      • Mons. Poletto Severino
      • Mons. Silvano Maria Tomasi, C.S.
    • Vescovi Titolari
      • Asolo
  • Diocesi
    • Diocesi di Treviso
    • Storia della diocesi
    • Il Territorio
    • Annuario
      • Vicariati
      • Collaborazioni
      • Parrocchie
      • Sacerdoti
      • Vita consacrata
        • Istituti religiosi maschili
        • Istituti religiosi femminili
        • Ordine Monastico Femminile
        • Ordo Virginum
      • Diaconi
    • Formazione del clero
      • Notizie Form. del Clero
      • Iscrizioni online
    • Istituti, Fondazioni, Enti
      • Seminario Vescovile
      • ISSR
      • Studio Teologico Interdioc.
      • Scuola Formazione Teologica
      • Casa del Clero
      • Centro studi S. Pio X
      • Istituto musica sacra
      • F. Opera Montegrappa CFP
      • Museo Arte Sacra
      • Cooperatrici Pastorali
    • Santi e Beati trevigiani
      • San Liberale
      • San Teonisto, Tabra e Tabrata
      • San Pio X
      • Santa Maria Bertilla Boscardin
      • Beato Andrea Giacinto Longhin
      • Beato Benedetto XI
      • Beato Enrico da Bolzano
      • San Giovanni Antonio Farina
      • Beato Giuseppe Toniolo
    • Luoghi dello spirito
      • Cappellania universitaria
      • Centro Spiritualità e Cultura “don Paolo Chiavacci”
      • Comunità Monastica Camaldolese S. Maria in Colle
      • Seminario vescovile
  • Curia
    • Uffici e servizi
    • Vicari
      • Vicario generale
      • Vicario Episcopale per il clero diocesano
      • Vicario episcopale per il coordinamento della pastorale
      • Vicario giudiziale
    • Delegati Vescovili
    • Ufficio di Cancelleria
      • Cancelleria
      • Archivio storico
        • Certificati antenati
      • Ufficio matrimoni
      • Modulistica matrimonio
      • Modulo statistiche
      • Nomine
    • Sezione amministrativa ed economica
      • Economato
      • Ufficio amministrativo
        • Uff. amministrativo
        • Modulistica amministrativa
      • Ufficio cassa
      • Ufficio Beni culturali
        • Beni culturali
        • V.I.C.
        • Censimento
    • Sezione giudiziale – Tribunale ecclesiastico
  • Uffici
    • Coordinamento della pastorale
    • Caritas Tarvisina
    • Catechistico – Catecumenato
      • Catecumenato
      • Ninive 2021
    • Centro Diocesano Vocazioni
    • Centro Missionario Diocesano
    • Comunicazioni sociali
    • Ecumenismo e dialogo interreligioso
    • Educazione, scuola e università
    • Insegnamento Religione Cattolica
    • Liturgico e Musica sacra
    • Pastorale Giovanile
    • Pastorale della famiglia
    • Pastorale delle migrazioni
    • Pastorale sociale e del lavoro
    • Sedis
    • Pastorale della Salute
    • Uff. Ist. di Vita Consacrata
    • Ufficio matrimoni
  • Anno Pastorale
    • Anno Pastorale 2020 – 2021
      • Iniziative Quaresima e Sett. Santa 2021
      • Materiale Pastorale
      • Iniziative Avvento 2020
    • Anno Pastorale 2019-20
      • Tempo pasquale
      • Settimana Santa e Triduo pasquale
      • Vegliate e pregate (Mt. 26,41)
    • Cammino sinodale
    • Il Vangelo nelle case
  • Documenti
    • Normativa Diocesana
    • Rivista
  • Stampa
    • News
      • News Uffici
    • Settimana Santa
    • Comunicati
    • Editrice San Liberale
  • Contatti

Home » Persone » LAICO (DTV) » CRISTINA LUCCHETTA

LUCCHETTA SIG.RA CRISTINA

4 Agosto 2021 lucadr
SIG.RA
CRISTINA
LUCCHETTA
17-02-1949
041 441772
Share this...
Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin
Indicazioni covid19

Diocesi di Treviso

Diocesi di Treviso
YouTube Video VVVzcWxwNGMxQjVSaFpJNG90c2FGbldRLkxsaWZSbUU0ZC1V Santa Messa Presieduta da Mons. Michele Tomasi.
Sacrario di Cima Grappa
Santa Messa Presieduta da Mons. Michele Tomasi.
Sacrario di Cima Grappa
COMMEMORAZIONE DEI CADUTI DI TUTTE LE GUERRE
YouTube Video VVVzcWxwNGMxQjVSaFpJNG90c2FGbldRLkxsaWZSbUU0ZC1V
Incontro Mondiale delle Famiglie, S. Nicolò - TV
YouTube Video VVVzcWxwNGMxQjVSaFpJNG90c2FGbldRLnJsWkRoYzF0ZEtR
Veglia per le vocazioni accompagnati da fratel Charles e suor Bertilla.
“Fratelli tutti”, scriveva San Francesco d’Assisi per rivolgersi a tutti i fratelli e le sorelle e proporre loro una forma di vita dal sapore di Vangelo”. Così inizia papa Francesco la sua enciclica sulla fraternità proponendo la fraternità e la solidarietà fra le persone come vocazione comune. Cosa vuol dire? Semplicemente che possiamo fare esperienza di Dio, che è Trinità, riconoscendolo nel volto degli altri e annunciandolo nella bellezza di una vita costruita sulla fraternità e la condivisione di gioie e sogni, domande e preoccupazioni.
Su questo ideale di chiamata e fraternità si è svolta la veglia di preghiera per le vocazioni, sabato 21 maggio 2022 alle 20.30 nella Chiesa di San Francesco, insieme al nostro vescovo Michele. Questa veglia, promossa dal Centro diocesano vocazioni e dell’ufficio di Pastorale giovanile, è l’opportunità di annunciare l’Amore del Signore che chiama ciascuno in particolare a costruire qualcosa di buono, a edificare il Regno di Dio.
Fare La Storia - Veglia per le vocazioni
YouTube Video VVVzcWxwNGMxQjVSaFpJNG90c2FGbldRLjRPTlhBNkE3enVR
Il vescovo Michele presiederà la celebrazione eucaristica nella quale ordinerà presbitero il diacono don Carlo Breda, originario di Catena di Villorba, e ordinerà diacono Amos Patarini, originario della parrocchia di San Giuseppe Lavoratore in San Donà di Piave. La celebrazione si terrà sabato 7 maggio, alle 15.30, nella chiesa cattedrale di Treviso. Diretta streaming su questo canale.
Cattedrale di Treviso
7 maggio 2022, ore 15.30
Ordinazione presbiterale e diaconale
YouTube Video VVVzcWxwNGMxQjVSaFpJNG90c2FGbldRLjc2bFhlc2Y4VDkw
Fin dai primi mesi di restauro, a chi se ne stava prendendo cura è apparso il primo “dono”: l’iscrizione a caratteri umanistici rimasta nascosta per secoli, “Titianus pinxit MDXX” (la firma e la data di consegna dell’opera), ben leggibile in basso a destra. E questa sera, 28 aprile, l’Annunciazione di Tiziano, patrimonio prezioso della cattedrale di Treviso, è stata svelata in tutta la sua bellezza ritrovata.

Molte persone, appassionati d’arte, cittadini trevigiani, e non solo, autorità civili e militari, si sono regalati uno “spazio di bellezza che rigenera”, come ha definito l’evento don Paolo Barbisan, direttore dell’ufficio diocesano dei Beni culturali. A presentare l’intervento di restauro Luca Majoli, storico dell’arte della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’Area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso, i restauratori Francesca Faleschini e Roberto Saccuman, e Alberto Nardi, vicepresidente di “Save Venice”, che ha finanziato l’opera.
L’Annunciazione di Tiziano è tornata a brillare: inaugurata l’opera dopo il restauro.
YouTube Video VVVzcWxwNGMxQjVSaFpJNG90c2FGbldRLkJhNlR0TWt4eUhv
In cattedrale a Treviso alle 9.30 la celebrazione eucaristica presieduta da mons. Tomasi durante la quale il vescovo consacra l'olio chiamato "crisma" e benedice l'olio dei catecumeni e degli infermi, e i sacerdoti rinnovano le loro promesse.
Messa del Crisma - Giovedì santo 2022
YouTube Video VVVzcWxwNGMxQjVSaFpJNG90c2FGbldRLjhOaTJmT0d2UFZJ
Il lavoro come contributo a costruire un mondo più bello, più vero e più giusto per tutti: 800 giovani alla veglia con il Vescovo.
A salutare gli oltre 800 giovani all’inizio della serata il sindaco di Treviso, Mario Conte, che ha chiesto ai giovani di aiutarlo a “recuperare la pace sociale necessaria per affrontare tutte le sfide del futuro, per creare comunità solidali” con l’impegno anche della politica che “deve imparare a parlare con i giovani”.

La Parola del Vangelo scelta per la serata era quella della chiamata degli operai della vigna, invitati dal padrone a tutte le ore del giorno e ricompensati con la stessa paga, sia che avessero sudato tutto il giorno sia che avessero lavorato per un’ora soltanto.

Numerose e belle le testimonianze dei giovani che si sono succeduti sul palco, tra musica, canti e danze a cura di “Musicalmente orchestra” e di Asd Urban dance: Ludovica, che ha raccontato la sua iniziale difficoltà a tenere unita la sua vita lavorativa in azienda con il tempo degli affetti, del volontariato, ma poi ha deciso di seguire i suoi talenti e le sue passioni, e ha conosciuto il movimento dei giovani di “The economy of Francesco”; Emanuele, infermiere in terapia intensiva, che ha scoperto durante la pandemia come il suo lavoro possa essere cura e benedizione, grazie all’amore; Simone, che ha studiato da chef ma oggi è in cassa integrazione e attende di poter dare il meglio di sé nel lavoro; Hardeep, indiano, che, accompagnato da Davide del Caf Acli, ha raccontato la propria esperienza imprenditoriale e ha consigliato ai giovani di trasformare una passione in lavoro o il lavoro nella loro passione; e poi Elvis, nigeriano, che grazie al progetto “Rifugiato a casa mia” ha potuto costruire qui la propria vita, con un lavoro che gli permette di essere “più sicuro e libero e di mantenere la mia famiglia”; Ellena, giovane assessore, che sta vivendo l’impegno politico come una chiamata per la propria vita e come un servizio generativo di bene sociale.

Il Vescovo Tomasi, nella sua riflessione, ha sottolineato la bellezza di vivere insieme con dignità, esprimendosi anche nel lavoro con i propri talenti, aiutando altri fratelli e sorelle a fare altrettanto. “Se basiamo questa nostra società solamente sulla concorrenza, sul merito, sulla competizione, saranno sempre di più quelli che non avranno un lavoro, un lavoro dignitoso, quelli che non potranno dire di aver fatto qualcosa per sé e per gli altri, di aver costruito qualcosa. Ma perché sia diverso, se lo vogliamo davvero, possiamo iniziare noi. L’unico merito che possiamo vantare è un Dio che ci ama tutti di amore infinito e vuole il meglio da noi, vuole che il nostro lavoro sia sostentamento e dignità, ma anche contributo a un mondo più colorato, più bello, più giusto, più vero, dove si sta bene insieme, perché ci si vuole bene, perché siamo esseri umani che hanno il coraggio di essere umani. L’amore grande, l’amore che dona, che si dona pienamente – che Cristo sulla croce ha incarnato – è la pienezza della vita, è il fondamento della dignità del lavoro. E’ prendermi cura di quelli che conosco e di quelli che non conosco. Non lasciatevi raccontare – ha concluso il Vescovo – che non ci sarà lavoro, che non ci sarà dignità che non ci sarà futuro. Se insieme ci doniamo questo futuro c’è e c’è già. La risurrezione significa che in ogni momento della nostra vita si rigenera qualcosa di nuovo. ‘Ecco – dice il Signore – io faccio nuove tutte le cose’. Non abbiate paura di rimanere indietro perché gli ultimi saranno i primi. E se siamo ultimi insieme, con il Signore, saremo primi tutti.  Affidiamoci a lui, lui si affida a noi, con benedizione e con cura”.
A TUTTE LE ORE
YouTube Video VVVzcWxwNGMxQjVSaFpJNG90c2FGbldRLi1fMTRscWNUVjhn
Auditorium S. Pio X – Treviso si svolgerà l’incontro di presentazione del Sissidio GrEst 2022.
Con la  presenza e un intervento del nostro Vescovo Michele.
Beija flor GrEst 2022
YouTube Video VVVzcWxwNGMxQjVSaFpJNG90c2FGbldRLk9abDdoZjQ1ZFRR
A Madonna Granda l'atto di affidamento a Maria di Ucraina e Russia. Il gesto voluto dal Papa e vissuto in contemporanea in tutto il mondo
“Maria accolga la fatica, la sofferenza, il dolore provocato dal male della guerra, e sia vicina a tutti coloro che ne sono vittime”
A Treviso mons. Tomasi è entrato in silenzio nella chiesa di Santa Maria Maggiore, alle 17, e davanti all’immagine della Madonna Granda ha pregato, insieme a tutti i presenti, tra i quali molti ragazzi della parrocchia, i misteri dolorosi del Rosario e ha poi recitato l’atto di affidamento a Maria di Ucraina e Russia.
Nel saluto iniziale il Vescovo ha ricordato che nel santuario di Santa Maria Maggiore “il nostro popolo invoca Maria Santissima nel bisogno, nella prova e nella gratitudine”.
Preghiera di consacrazione a Maria di Ucraina e Russia: la preghiera del vescovo a Madonna granda
YouTube Video VVVzcWxwNGMxQjVSaFpJNG90c2FGbldRLkRBN1hMY2FmQ2Nn
Carica altri... Iscrivi al Canale
Sta-a-noi-2021-370x250_low

Cado-nelle-tue-braccia-post_400

Amministrazione

Scadenza dichiarazione IMU delle Parrocchie

Posted in: Amministrazione

Indicazioni per l’installazione di antenne su edifici di culto

Posted in: Amministrazione

Breve sintesi sulle detrazioni

Posted in: Amministrazione

Contenuti in tabs
  • Orari Messe
  • Annuario
  • Documenti
  • Territorio

Cerca in Annuario


17 novembre 2021 – Esequie di don Gianni Feltrin – Fontane di Villorba

23 Novembre 2021

Share this...FacebookTwitterLinkedin

Messaggio del Vescovo per la Giornata del Seminario, pubblicato sul settimanale “La vita del popolo” – 18 novembre 2021

18 Novembre 2021

Share this...FacebookTwitterLinkedin

2 novembre 2021 – Commemorazione dei fedeli defunti – Cattedrale

3 Novembre 2021

Share this...FacebookTwitterLinkedin

Cerca tra i documenti

  • Il TerritorioIl Territorio

Google Calendar

Carica l’Agenda Pastorale nel tuo Google Calendar

Calendar

Agosto 2022

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
  • chiusura uffici Curia (8-27 agosto)

    chiusura uffici Curia (8-27 agosto)

    8 Agosto 2022 - 27 Agosto 2022 @ 

    vedi maggiori dettagli

     

     

•
9
10
11
12
13
14
15
  • Cel. euc. pres. Vescovo

    Cel. euc. pres. Vescovo

    15 Agosto 2022 @ 10:00 - 11:30
    Chiesa di Santa Maria Maggiore, Piazza Santa Maria Maggiore, 10, 31100 Treviso TV, Italia

    vedi maggiori dettagli

     

     

•
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Diocesi di Treviso
Piazza Duomo 2
31100 Treviso- Italia
C.F. 80009810260
tel. +39 0422 416700
fax +39 0422 416715
cancelleria@diocesitreviso.it
diocesitv@pec.chiesacattolica.it
Curia vescovile
Dal lunedì al sabato dalle 09.00 alle 12.00
tel. +39 0422 416700
fax +39 0422 416715
cancelleria@diocesitreviso.it
WebMail Parrocchie
Assistenza remota su Windows
Assistenza remota su macos

www.diocesitv.it
Copyright © Diocesi di Treviso