Dall'intervento di S. Ecc. mons. Gardin
Fratelli e sorelle,
(') avvertiamo il bisogno di dire grazie al Signore per questo tempo donato alla nostra chiesa e alle nostre comunità, prezioso per la nostra fede, la nostra carità, la nostra comunione, la nostra vita di discepoli di Gesù in cammino verso il Regno. (')
Nello scorso settembre, all'inizio dell'anno pastorale che oggi si conclude, ho offerto la mia lettera 'Una meraviglia ai nostri occhi'. Cristiani adulti in una chiesa adulta. Ringrazio di cuore chi ha avuto la bontà di leggerla e magari anche di valorizzarla in qualche modo. (') Nel corso di quest'anno pastorale ho cercato di mettermi in ascolto delle reazioni, delle domande e delle proposte di molti di voi, (') Posso dire che ne ho ricavato, sostanzialmente, due indicazioni'
a) continuare ad approfondire il significato e le esigenze di una fede adulta...
b) rivolgere una particolare attenzione alla formazione di laici che aiutino e accompagnino gli adulti nel loro cammino di fede...
(') Vorremmo perciò accentuare, o introdurre, nelle nostre comunità alcuni impegni che favoriscano il formarsi di adulti capaci di aiutare, con fraternità e semplicità, il cammino di fede di altri fratelli e sorelle. (') La scelta è caduta allora, come primo momento, sugli adulti che preparano i genitori al battesimo dei loro figli. (')