Da martedi 27 settembre 2011 venticinquesima settimana sociale dei cattolici trevigiani: una nuova stagione d’impegno guardando a Giuseppe Toniolo. tra gli ospiti il vescovo Sorrentino, Bonanni, Tabacci e Castro
Treviso, 23 settembre 2011
Nel manifesto della venticinquesima Settimana sociale dei cattolici trevigiani appare una grande sveglia. Quella che i promotori – La vita del popolo e l’Azione cattolica diocesana, in collaborazione con l’Ufficio dicoesano di pastorale sociale e il Comitato nazionale per la beatificazione di Giuseppe Toniolo – vorrebbero dare ai cattolici, chiamati ripetutamente in questi mesi anche da autorevoli voci dell’episcopato a scrivere una nuova stagione d’impegno nella società, nell’economia, nella politica. Proprio “Una nuova stagione” è il titolo della Settimana sociale, che prenderà avvio martedì 27 settembre alle 20.30, presso l’auditorium San Pio X di Treviso. Significativo anche il sottotitolo: “La figura di Giuseppe Toniolo per riconciliare Economia, Società e Politica”.Nel corso delle serate si cercherà di capire, con l’aiuto di qualificati relatori (come il vescovo di Assisi Domenico Sorrentino, postulatore nella causa di beatificazione di Toniolo, la storica dell’Economia Vera Neri Zamagni, il segretario della Cisl Raffaele Bonanni, politici come Bruno Tabacci e Maurizio Castro) come i cattolici possono contribuire ad un’economia più giusta, come riconciliare Economia e Società, ridare alla Politica il suo ruolo di sintesi, orientata al Bene comune, impegnarsi nell’attuale momento di crisi nel nostro contesto locale.Certo, si legge nel pieghevole che presenta l’evento, la situazione di oggi non è delle più semplici: “Processi economici sempre più complessi, dettati dalla globalizzazione e, spesso, da perverse logiche speculative. Un mondo del lavoro sempre più dipendente dalle esigenze del mercato globale. Una società, soprattutto nel nostro Paese, divaricata da tali cambiamenti. Bloccata, chiusa e incapace di uscire da sterili rendite di posizione e localismi e di dare speranza alle nuove generazioni. Una politica avvitata su se stessa, sempre meno in grado di fare sintesi e di accompagnare questi cambiamenti”.Tuttavia, spiega il presidente diocesano dell’Azione cattolica Stefano Zoccarato, “sappiamo che nelle vicende del nostro Paese ci sono stati credenti, al tempo stesso uomini di fede e cittadini illuminati, che in passaggi difficili e apparentemente indirizzati verso approdi negativi hanno saputo percorrere strade nuove”. Una di queste persone è sicuramente Giuseppe Toniolo, l’economista e sociologo (nato a Treviso) che sarà beatificato nei primi mesi del 2012”.
PROGRAMMA
Questo il programma delle quattro serate (Treviso, auditorium San Pio X, ore 20.30).Martedì 27 settembre: mons. Domenico Sorrentino, vescovo di Assisi e postulatore nel processo di canonizzazione di Toniolo presenta la figura dell’economista e sociologo che sarà presto beatificato.Mercoledì 28 settembre: relazione della prof. Vera Zamagni (Università di Bologna) su ”Dalle intuizioni di Toniolo alla Caritas in Veritate: il contributo dei cattolici per un’economia e una società più umane”.Lunedì 3 ottobre: dibattito con Raffaele Bonanni (segretario nazionale Cisl, nella foto), l’on. Bruno Tabacci e il sen. Maurizio Castro su “La Politica e del Sindacato di fronte al mercato globale e ad una società bloccata”.Martedì 4 ottobre tavola rotonda su “E’ possibile un protagonismo del territorio di fronte alle sfide planetarie?” con Andrea Citron Acli Treviso, Alessandro Vardanega (Unindustria) e Guido Pomini (Ascom).